




Garanzia Italia
La misura straordinaria a supporto delle imprese colpite dall'emergenza Covid-19 per garantire liquidità e continuità alle attività economiche, estesa fino al 30 giugno 2021.
Garanzie di Stato su Finanziamenti concessi dai soggetti finanziatori
Garanzia Italia, lo strumento straordinario messo in campo per sostenere le imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.
Grazie a 200 miliardi di euro di garanzie di Stato stanziati dal Decreto "Liquidità", supportiamo la tua impresa rilasciando garanzie a condizioni agevolate, controgarantite dallo Stato, sui finanziamenti erogati dai soggetti finanziatori per aiutarti a reperire liquidità e finanziamenti necessari per fronteggiare l’emergenza Coronavirus assicurando così continuità alle tue attività economiche e d’impresa.
Lo stesso Decreto, ha previsto inoltre la possibilità per SACE di concedere garanzie anche in favore di banche e società di factoring per cessioni di crediti con garanzia di solvenza prestata dal cedente. Al fine di ampliare ulteriormente le possibilità di intervento previste dal decreto, l'operatività è stata estesa anche alle operazioni di leasing, factoring, confirming e anticipi contratto. Inoltre SACE è stata autorizzata a rilasciare garanzie per prestiti obbligazionari emessi dalle imprese colpite dall’epidemia Covid-19.
I 4 step per ricevere la garanzia dello Stato


Step 1
L’impresa richiede al soggetto finanziatore di sua fiducia un finanziamento o una linea di credito con garanzia dello Stato.


Step 2
Il soggetto finanziatore verifica i criteri di eleggibilità, effettua istruttoria creditizia e, in caso di esito positivo del processo di delibera, inserisce la richiesta di garanzia nel portale online di SACE.


Step 3
SACE processa la richiesta e, riscontrato l’esito positivo del processo di delibera, le assegna un Codice Unico Identificativo (CUI) ed emette la garanzia, controgarantita dallo Stato.


Step 4
Il soggetto finanziatore eroga al richiedente il finanziamento richiesto o concede la linea di credito con la garanzia di SACE controgarantita dallo Stato.
Le garanzie di Stato sui finanziamenti concessi dalle banche potranno essere richieste fino al 30 giugno 2021 e permetteranno alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi garantendo continuità alla loro operatività.
Il finanziamento verrà erogato dalle banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, società di factoring, società di leasing e dagli altri soggetti abilitati all'esercizio del credito in Italia, garantito da SACE e contro-garantito dallo Stato.
Comunicati stampa
Scopri tutte le imprese che abbiamo sostenuto
Con Garanzia Italia SACE è in prima linea per sostenere le imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.
Le aziende che finora hanno beneficiato delle garanzie si inseriscono in un quadro geografico e settoriale molto diversificato.
Scopri i numeri di Garanzia Italia e le storie delle imprese che abbiamo sostenuto.
Task Force per la liquidità
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Banca d’Italia, l’ Associazione Bancaria Italiana, il Mediocredito Centrale (MCC) e SACE hanno costituito una Task Force per assicurare l’efficiente e rapido utilizzo delle misure di supporto alla liquidità adottate dal Governo con il Decreto Legge 18/2020 e ulteriormente ampliate con il Decreto Legge 23/2020.